
Scegliere un orologio di lusso non è solo una questione di prezzo. In realtà, la valutazione di un orologio di lusso non è una competenza posseduta da chiunque.
Certo, il valore di mercato dei segnatempo di alta orologeria molto può influenzare la scelta del cliente; ma per orientarne l’acquisto “dovrebbero” essere presi in considerazione anche altri fattori come: il marchio, le caratteristiche tecniche, il design e soprattutto il suo valore nel tempo.
In questo post vedremo insieme come scegliere un orologio di lusso vale a dire quali specifiche e funzionalità tenere d’occhio se ci apprestiamo ad acquistare il nostro primo segnatempo importante.
IL MARCHIO
Il marchio è sicuramente un “dettaglio” influente nella scelta di un orologio di lusso. Molti sono i brand che realizzano segnatempo di fascia alta con caratteristiche che li rendono unici e inconfondibili ed è importante sapersi orientare tra le varie creazioni per meglio scegliere l’esemplare che più soddisfa le nostre aspettative. I top quality brand del settore orologiero di lusso sono:
Il meccanismo
Il meccanismo è un altro fattore che sicuramente deve essere preso in considerazione quando ci si appresta ad acquistare un orologio di lusso. Siamo alla ricerca di un orologio meccanico, automatico, al quarzo, manuale?
Ognuna di queste definizioni fa riferimento al movimento interno dell’orologio cioè il meccanismo che ne determina il funzionamento.
Il design
Messo in secondo piano fino a qualche decennio fa, oggi il design è una caratteristica determinante per l’acquisto di un segnatempo di valore. Oltre alla funzionalità dell’orologio, infatti, sempre più utenti stanno attenti anche alle linee e al carattere di un esemplare da polso, scegliendo quelli che più si addicono alla propria personalità.
C’è chi predilige gli orologi dal design sportivo, chi desidera modelli classici senza però voler rinunciare alle forme moderne. C’è chi ama i design più particolari e chi preferisce linee pulite da poter indossare ogni giorno. Insomma, le maison di lusso sono sempre più in grado di soddisfare qualsiasi desiderio da parte del cliente. E tu che design scegli?
Le funzionalità
Tra le prime doti di un orologio c’è la sua funzionalità. E questa caratteristica può essere decisiva nella scelta di un orologio che può arrivare a costare decine di migliaia di euro. L’orologio è quell’accessorio che per le sue funzioni deve poterti accompagnare in ogni esperienza della tua vita.
Per queste ragioni devi scegliere sempre un orologio che sia compatibile col tuo stile di vita. Se, ad esempio, sei un appassionato di sport acquatici o di immersione puoi scegliere un segnatempo impermeabile all’acqua fino ad una notevole profondità così da poterlo tenere comodamente al tuo polso quando ti immergi come il Rolex Sea Dweller o l’Omega Seamaster 300. Se ami le escursioni e le avventure ad alta quota ti consiglio un orologio in grado di resistere a condizioni estreme come il Rolex oyster perpetual Explorer.
Il valore nel tempo
Ad influenzare la scelta di un orologio di lusso è anche il valore che quell’esemplare può acquisire col passare del tempo. Quando parliamo di orologi di fascia alta, prima di spendere una cifra consistente dobbiamo valutare se l’acquisto che stiamo per fare sia un valido investimento oppure no. Esistono infatti alcuni rari esemplari di segnatempo prodotti da aziende leader del settore orologiaio che negli anni hanno. rafforzato e accresciuto il proprio valore di mercato.
Ciò che può portare alla crescita nel tempo del valore di un orologio è indubbiamente la sua manifattura, il suo calibro, i materiali preziosi con cui è realizzato o, ancora, se è appartenuto ad illustri personaggi del mondo dello sport o del cinema. Emblematico è il caso del Rolex Daytona appartenuto in passato al celebre attore americano Paul Newman e che è stato battuto ad un’asta di New York per l’esorbitante cifra di 15 milioni di euro.