
Grazie al web, molteplici confini sono stati abbattuti con facilità. La possibilità di comprare e vendere prodotti di ogni genere comodamente seduti sul divano di casa è solo uno dei tanti cambiamenti radicali che internet ha portato nel nostro mondo. Insieme a tutto questo, anche il mercato finanziario ha dovuto adeguarsi ad un processo metamorfico inarrestabile, dando così la possibilità di investire il proprio denaro direttamente da casa. Gli strumenti necessari? Una connessione internet e qualche piccolo accorgimento per potersi dedicare al trading con tranquillità. Tra le varie tipologie di mercato c’è il forex, che grazie alla sua importanza costituisce una tappa obbligatoria per gli aspiranti investitori. Ma effettivamente cos’è il forex?
Forex: uno sguardo nel dettaglio
Il forex exchange market, spesso abbreviato semplicemente in forex, è una tipologia di mercato finanziario che si configura quando gli investitori cambiano una valuta con un’altra. Questa tipologia di mercato è, infatti, definito anche mercato valutario. Da un punto di vista storico è possibile collocare il forex già nel 1971, e da allora non ha perso il suo valore. Le cifre, difatti, fanno assurgere il forex al mercato azionario più redditizio al mondo: le attività di scambio ammontano fruttano circa 4.000 miliardi di dollari al giorno.
Grazie agli ingenti guadagni possibili, e alla possibilità di potercisi dedicare tranquillamente online, rendono il forex online un’allettante opzione per chi fosse interessato ad avvicinarsi al trading online. Tuttavia, è bene menzionare quelli che possono essere sia i pro che i contro. Per quanto riguarda i pro è sicuramente doveroso menzionare la possibilità di poter coinvolgere ingenti capitali grazie alle elevate transazioni che vengono effettuate quotidianamente. Un altro elemento importante è la possibilità di lavorare comodamente da casa grazie al solo bisogno di una connessione internet. Si potrebbe pensare che si tratti di un mercato chiuso o di tipo elitario, ma ciò non corrisponde propriamente al vero: grazie infatti alla possibilità di iscriversi a specifici Broker specializzati nel settore, anche i traders più piccoli o inesperti possono essere integrati nell’ambito di questo mercato. Inoltre, generalmente, non è prevista la presenza di commissioni per quanto riguarda l’intermediazione per quanto riguarda la compravendita delle valute.
Tuttavia l’altra faccia della medaglia tiene conto di alcune circostanzi fondamentali. Sono necessari, infatti, una serie di requisiti per potersi approcciare al mondo del forex con preparazione e tranquillità, al fine di operare nel migliore dei modi. Il forex presuppone che ci sia alla base una buona preparazione del trader per quanto riguarda l’analisi dell’andamento delle valute. Per questo molteplici traders prediligono delle alternative come le operazioni binarie, al fine di investire capitali sicuri, senza rischiare eccessivamente. Tuttavia, è possibile in ogni caso provare ad investire, grazie soprattutto al fatto che al giorno d’oggi è possibile aprire un conto demo, ossia un conto che non prevede l’utilizzo di denaro. Ciò potrebbe essere utile per muovere i primi passi all’interno di questo mondo.
Il mercato azionario: cos’è nello specifico
Fino ad ora si è parlato del mercato forex e di come questo abbia un certo peso nell’ambito del mercato globale. Ma dal punto di vista specifico cos’è il mercato azionario? Il mercato azionario è il luogo, sia fisico che non, dove sono negoziati i titoli azionari. Si hanno sostanzialmente due tipologie di mercato: quello primario e quello secondario.
-
- Il mercato primario è il luogo dove vengono trattati i prodotti finanziari di nuova emissione. Dunque, su questo tipo di mercato vengono introdotte obbligazioni (come nel caso dei titoli di stato),o in generale nuove azioni provenienti da aumenti di capitale;
-
- Il mercato secondario è il luogo dove vengono depositati e dove avviene la circolazione dei titoli già presenti, fino alla loro scadenza.
Anche in questo caso ci sono dei pro e dei contro di cui tener conto: innanzitutto, grazie al mercato azionario, è possibile trarre una fonte di guadagno grazie ai dividendi pagati sulle singole azioni che si detengono. Grazie ad alcuni meccanismi di autotutela, i traders possono stabilire autonomamente i rischi che sono disposti a correre per proteggere eventuali perdite. Tuttavia, è bene tener conto di alcune circostanze che potrebbero rivelarsi poco piacevoli: bisogna tener conto del fatto che il mercato azionario è in costante oscillazione. Ciò significa che il valore delle azioni potrebbero crollare improvvisamente, andando a ledere gli interessi del trader. Inoltre bisogna tener conto di una serie di obiettivi a lungo termine, al fine di trovarsi sempre al passo con i variamenti azionari, senza tuttavia restare colpiti da questi. Al fine di operare nel migliore dei modi, è fondamentale anche saper prendere delle decisioni logiche affinché tutte le operazioni di trading vengano svolte con sicurezza e con profitto, minimizzando così le perdite.
Non converrebbe investire in orologi?
In un epoca dove l’apparire sembra contare più dell’essere, dal forte utilizzo dei social media che sembrano utilizzati più per dimostrare il proprio status economico che connettersi con le persone. Si sta assistendo ad un passaggio anche nel tipo di investimento che più attrae capitali.
Fino ad oggi, il trading è stata l’alternativa adrenalinica agli investimenti tradizionali, un investimento capace di attrarre a se investitori desiderosi di arricchirsi senza attendere semestri per vedersi riconoscere profitti. Se però rispetto agli investimenti tradizionali, investire nel trading online sembra essere più di moda e profittevole nel breve periodo, tale tipo di lavoro online sta perdendo il suo fascino verso i giovani milionari. (approfondisci qui)